IL MIO IMPEGNO PER CHIAVARI
PRINCIPALI OBIETTIVI RAGGIUNTI
- Raccolta differenziata al 65%, con 900 cassonetti eliminati e 400 nuovi posti auto
- Il recupero edilizio della Colonia Fara, dell’ex Cantierino e di gran parte della zona di Preli
- Rinnovato fronte mare in zona porto, grazie all’accordo tra pubblico e privato: nuovo tratto di passeggiata, dune verdi, spiaggia per i disabili
- Tari ridotta del 10%: la più bassa in assoluto in tutto il Tigullio
- Riequilibrio dei conti pubblici e pagamento di tutte le fatture lasciate insolute dai miei predecessori
- Mantenimento dei servizi essenziali per il cittadino, sia socio-sanitari che didattici, nonostante i prelievi forzosi da parte del Governo centrale
- Rifacimento a campata unica di due ponti sul Rupinaro – Castagnola e Sanpierdicanne – e ampia progettazione per la messa in sicurezza complessiva dal rischio idrogeologico
- Nuovi argini sul Rupinaro in zona Corso Millo, Via Santa Chiara, San Terenziano
- Nuovi uffici nel palazzo che avrebbe dovuto ospitare il Tribunale, così da non farlo rimanere vuoto e inutilizzato
- Nuovo Piano Urbanistico Comunale, che potrà garantire ulteriore sviluppo alla città ma anche salvaguardare la nostra storicità e il nostro ambiente
- Nuovo piano del commercio, volto a tutelare la piccola impresa e le tante botteghe storiche
- Incremento del 22% delle presenze turistiche, dato superiore alla media regionale, grazie agli oltre cento eventi organizzati e la promozione di Chiavari alle principali fiere di settore
- Riconoscimento, insieme a Leivi e Cogorno, del titolo di Comunità Europea dello Sport 2017
- Nuova pavimentazione in Piazza Nostra Signora dell’Orto
- Riqualificazione di Piazza Mazzini
- Nuovo manto erboso sintetico, nuovi impianti e copertura al campo di calcio di Caperana
- Nuovi impianti e nuova illuminazione alla piscina comunale
- Carta Blu per gli over 65
- Iniziativa “Buon Samaritano” a favore della mensa di Viale Tappani
- Nuovo ascensore per consentire ai disabili l’accesso al Municipio
- La spiaggia per disabili adiacente al porto
- Pista ciclabile dal Ponte della Maddalena alle Caserme di Caperana
- Nuovo assetto del Parco “G. Rensi”
- Parco giochi “N. Fedele” a Sanpierdicanne
- Nuove asfaltature nel quartiere di Caperana
MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO
- Nuovo ponte della Castagnola a campata unica sul Rupinaro
- Nuovo ponte di Sanpierdicanne a campata unica sul Rupinaro
- Nuovi argini sul Rupinaro in Corso Millo, Via Santa Chiara, San Terenziano
- Nuovi argini sul fiume Entella
- Pulizia e manutenzione della sponda destra del fiume Entella
- Regimazione idraulica Rio delle Lemme
- Lavori di messa in sicurezza e pulizia di tombini, caditoie e alvei dei torrenti
- Lavori di somma urgenza conseguenti all’alluvione di novembre 2014
CENTRO STORICO E FRONTE MARE
- Nuovo tratto di passeggiata a mare in zona Porto
- Manutenzione straordinaria passeggiata a mare di Piazza Milano con realizzazione di pavimentazione in pietra arenaria
- Nuova spiaggia libera in zona porto
- Nuova pavimentazione e asfaltatura di Piazza Nostra Signora dell’Orto, con creazione di un viale che collega la stazione ferroviaria alla città vecchia
- Riqualificazione di Piazza Mazzini con i pali storici e la facciata dell’ex tribunale
- Pavimentazione e illuminazione di Via delle Vecchie Mura, Via Senatore Dallorso, Via Sant’Antonio
- Parco “G. Rensi”: riqualificazione e nuovo assetto
- Manutenzione straordinaria di impianto di climatizzazione e riscaldamento nel museo archeologico di Palazzo Rocca
- Manutenzione straordinaria di impianto elettrico e impianto rilevazione fumi nel museo archeologico di Palazzo Rocca
- Messa a norma dell’Auditorium della Filarmonica Città di Chiavari
- Rifacimento impermeabilizzazione del lastrico solare della palazzina del porto
- Manutenzione spazi sottostanti la piastra del porto turistico per agibilità e adeguamento alla normativa antincendio
- Risanamento frontalini soprastanti i negozi del porto turistico
- Installazione di nuova illuminazione a led per il risparmio energetico
- Dragaggio del porto turistico
- Completamento marciapiede in Via San Rufino
- Costante manutenzione dei marciapiedi
- Realizzazione di impianti di videosorveglianza
SPORT
- Realizzazione parcheggio in area contigua al campo sportivo di via Gastaldi
- Realizzazione e installazione pannello e recinzione grigia per accesso allo stadio
- Realizzazione cancelli e barriere new jersey al campo sportivo per suddivisione area degli autobus degli ospiti per le partite di calcio
- Nuove gradinate prefabbricate nel campo sportivo di Via Gastaldi per aumento capienza spettatori
- Copertura, nuovi impianti e nuovo manto erboso sintetico di ultima generazione al campo sportivo “Daneri” di Caperana
- Nuova copertura in parquet del palazzetto dello sport di Sanpierdicanne
- Nuovi impianti e illuminazione della piscina comunale
SERVIZI E SCUOLE
- Ristrutturazione dei locali dell’Anagrafe comunale
- Nuovo ascensore al palazzo comunale per consentire l’accesso a tutti
- Lavori di completamento del palazzo ex nuovo tribunale per adibirlo a uffici polifunzionali
- Riqualificazione energetica dell’asilo nido comunale “Soracco”
- Riqualificazione energetica della scuola materna di Caperana
- Riqualificazione energetica della scuola materna di Ri Basso
- Manutenzione straordinaria servizi igienici della scuola materna di Ri Basso
- Adeguamento della centrale termica della scuola “Della Torre”
- Adeguamento dei locali dell’asilo nido “Soracco” e sistemazione delle aree esterne
- Realizzazione di nuovi colombari al Cimitero
- Manutenzione straordinaria del cimitero urbano
- Intervento di adeguamento centrale termica scuole “Mazzini”, piscina comunale, asilo nido “Soracco”
QUARTIERI E FRAZIONI
- Pista ciclabile dal Ponte della Maddalena e sino alle caserme di Caperana
- Parco giochi “N. Fedele” di Sanpierdicanne
- Ampliamento del piazzale antistante la Chiesa di Sanguineto
- Nuovi lavori di asfaltatura del manto stradale nel quartiere di Caperana
- Lavori eseguiti presso il Parco Talassano
- Realizzazione di strada di collegamento a Ri Basso tra Via Ugolini e Salita San Michele
- Messa in sicurezza della piazzetta a Sant’Andrea di Rovereto
- Realizzazione di impianto di pubblica illuminazione nella strada interpoderale ad uso pubblico di Caperana alta
- Lavori di messa in sicurezza della Cava di Bacezza
- Manutenzione del sentiero lungo Entella a monte delle caserme di Caperana e sino al confine con il Comune di Carasco
- Lavori per realizzazione di parcheggi a raso per edifici di Via dei Lertora 5, 17 e 19
- Nuovi infissi in alluminio negli edifici di edilizia residenziale pubblica in circonvallazione a monte
- Messa in sicurezza della strada che congiunge Via Sanpierdicanne con le frazioni di Maxena e Sanguineto
- Sistemazione idraulica fosso di Ri
- Rifacimento pubblica illuminazione tra la salita per la chiesa di Caperana e il civico 450 di Via Piacenza
- Affidamento lavori per pubblica illuminazione nella strada interpoderale di accesso alla frazione di Caperana case sparse
NETTEZZA URBANA
- Raggiungimento, con largo anticipo rispetto alle normative regionali ed europee, del target di 65% di raccolta differenziata, partendo dal 39% lasciato dalla precedente amministrazione
- Introduzione del servizio “porta a porta” per la quasi totalità dei residenti a Chiavari
- Suddivisione del territorio comunale in quattro zone (Levante, Ponente, Centro Storico e Periferie) aventi, ciascuna di esse, caratteristiche e modalità di raccolta omogenee
- Introduzione di cinque stazioni di conferimento presidiate per migliorare ulteriormente il servizio nella zona del centro storico
- Studio di nuove stazioni di conferimento, sempre presidiate, nelle altre zone della città
- Intensa campagna di promozione e sensibilizzazione verso il nuovo metodo di raccolta attraverso volantini, calendari, sito Internet, social network, incontri pubblici e la figura dell’eco-vigile
- Riduzione del 10% della Tari negli ultimi due anni, dopo i costi iniziali per la messa a regime
- Chiavari è la città del Tigullio con la tariffa per i rifiuti più bassa pro-capite
- Introduzione di un nuovo motomezzo per la raccolta delle deiezioni canine e la pulizia dei marciapiedi
- Regolare spazzamento meccanizzato delle strade e lavaggio dei sottoportici cittadini tramite lancia ad alta pressione
- Pulizia in giornata in occasione di mercati e fiere
- Interventi di diserbo delle vie cittadine
- Spazzamento manuale nei giorni festivi nel centro storico e sul lungomare
- Miglioramento, anche strutturale, dell’ecocentro comunale della ex cava di Bacezza
POLITICHE SOCIALI E PER LA PERSONA
AREA INFANZIA E FAMIGLIA
- Progetti di formazione del personale al Nido Comunale “Soracco”
- Laboratori per i bambini in ambito musicale e di gioco motricità
- Servizio integrativo educatore domiciliare “Un nido per volare”
- Servizio ludoteca comunale
- Servizio affidi educativi / incontri protetti
- Protocollo operativo con Asl 4 e Associazione Famiglie per l’affido familiare
- Progetto Spazio educativo di gruppo insieme a Seminario, Caritas e Parrocchia di San Giovanni
- Progetto Spazio educativo estate
- Compartecipazione del Comune col Centro di Formazione del Villaggio del Ragazzo per il costo dei pasti di refezione scolastica
- Apertura del Centro Famiglia Tigullio
- Progetto “Rete Scuola Servizi”
- Progetto “Pippi” per famiglie in difficoltà e per sostenere una genitorialità positiva
- Inserimento in comunità educativo-assistenziali di minori in situazioni particolarmente compromesse
- Interventi in favore di minori in regime di semi-residenzialità
- Progetto Autonomia per tre giovani della Comunità “La Casetta”
- Nuovi sportelli del Servizio Informagiovani
- Servizio Centro Giovani Chiavari con laboratori, idee e iniziative
- Convegno e campagna di informazione contro il gioco d’azzardo
- Adesione ai protocolli d’intesa: “Pronta accoglienza Minori”, “Gruppo interdisciplinare Adolescenza”, Equipe integrata Infanzia e Famiglia”, “Area del grave maltrattamento, abuso e sfruttamento sessuale a danno di minori”
- Progetto “Palla in c’entro” contro l’emarginazione sociale
- Servizio di supervisione psicologica agli assistenti sociali
AREA ANZIANI
- Servizio di assistenza domiciliare per gli anziani
- Servizio pasti caldi a domicilio
- Servizio di telesoccorso
- Inserimento in residenze protette: mantenuti i venti posti con l’Istituto Castagnola
- Attivazione di un’equipe integrata anziani per la valutazione delle situazioni più complesse
- Itinerari socio-culturali con visite guidate nell’entroterra e nelle valli limitrofe
- Agevolazione di viaggio su trasporti pubblici urbani attraverso la Carta Blu
- Corsi di invecchiamento attivo: “Memory Training”, “Il Giardino della memoria”, “Aima Caffè”, “Attività fisica adattata”, “Nordic Walking”
- Protocolli in collaborazione con l’Asl 4: “Protocollo Residenze Protette”, “Progetto sperimentale ex comunità alloggio”, “Progetto Meglio a casa”, “Progetto Dimissioni protette”
AREA ADULTI IN CONDIZIONE DI DISAGIO E FRAGILITA’
- Agenzia Sociale per la casa Tigullio, con il compito di favorire l’incontro della domanda e dell’offerta sul mercato privato della locazione
- Protocollo d’intesa con Residenza protetta Torriglia e istituto studio e lavoro per l’utilizzo di 4 strutture abitative da destinare a nuclei familiari in carico ai Servizi Sociali
- Nove strutture alloggiative per esigenze di natura temporanea
- Fondo nazionale per la morosità incolpevole
- Riapertura del bando “Fondo sociale affitto”
- Attivazione di percorsi di inclusione sociale e di formazione e inserimento lavorativo
- Costituzione Rete a contrasto della violenza di genere
- Adesione al progetto “Contro la tratta – Liguria in rete”
- Contributi economici a sostegno del reddito per il pagamento delle utenze arretrate e/o per l’acquisto di generi di prima necessità, nonché per coprire l’intero importo della Tari
- Tariffe agevolate agli utenti economicamente svantaggiati con il “Bonus Elettrico” e il “Bonus Gas”
- Contributo del Fondo Sociale Ato Servizio Idrico Integrato per il pagamento delle bollette dell’acqua degli utenti in condizioni economiche disagiate
- Accoglienza notturna per i senza fissa dimora presso il Villaggio del Ragazzo – Centro Benedetto Acquarone
- Protocollo con la casa di reclusione di Chiavari per percorsi di attivazione e di inclusione sociale di persone sottoposte a misure restrittive
- Progetto “Indigenza alimentare”: ritiro delle eccedenze alimentari presso i supermercati della zona e distribuzione a persone con grave disagio economico
AREA DISABILI
- Progetto “La spiaggia per tutti”: nel 2016, anno di sperimentazione dell’iniziativa, un totale di 3252 accessi
- Progetto “Vita indipendente” per sostenere l’autonomia delle persone disabili
- Protocollo “Riciclo la bici”, per sostenere attivamente il riutilizzo, per scopi sociali, delle biciclette abbandonate nel territorio di Chiavari
- Iniziative volte a favorire l’attività ludica e di socializzazione dei disabili
- Progetto “Incontro” per la socializzazione di persone adulte in stato di disagio sociale
- Servizio di trasporto ai centri socio-riabilitativi
- Percorsi di inclusione sociale per i disabili
AREA AMMINISTRATIVA
- Creazione di Banca dati delle prestazioni agevolate erogate dal Comune
- Istruttoria relativa all’erogazione dei contributi regionali a sostegno della domiciliarità
- Progettazione e supporto alla Conferenza dei Sindaci dell’Asl 4 Chiavarese e al Distretto socio-sanitario 15
AREA PUBBLICA ISTRUZIONE
- Servizio di refezione scolastica informatizzato
- Esenzione del pagamento della refezione scolastica per i nuclei familiari con Isee pari o inferiore a euro 5.000
- Servizio di trasporto scolastico con tariffe invariate
- Implementata l’offerta formativa della Scuola dell’Infanzia paritaria comunale “San Giovanni Bosco” di Caperana
- Rinnovate le convenzioni con le scuole dell’infanzia paritarie chiavaresi, con un maggiore impiego di risorse
- Contributi economici agli Istituti comprensivi per la qualificazione dell’offerta formativa e per l’acquisto di arredi e di attrezzature
- Sostegno, anche economico, alle associazioni e alle società sportive del territorio per importanti manifestazioni internazionali, nazionali e regionali
DEMANIO MARITTIMO
- Nuovo progetto di utilizzo comunale delle aree demaniali marittime
- Valorizzazione dei beni demaniali
- Pubblico uso delle spiagge e del mare
- Nuovo tratto di arenile con accesso libero e gratuito per gli animali domestici
- Progetto “La spiaggia per tutti”, per favorire la balneazione da parte di persone in situazione di disabilità e delle loro famiglie; superati i tremila accessi in pochi mesi
- Nuovo sollevatore per l’imbarco e lo sbarco delle persone disabili all’interno del Porto Turistico, unica struttura di questo genere nel Tigullio
- “Il miglio blu”, apposita corsia segnalata con boe, per permettere di nuotare in assoluta sicurezza
- Nuova vegetazione nella zona vicino alla spiaggia del porto, con inserimento di alcune specie ormai estinte, tra cui il Giglio Marino
SINTESI DELL’EVOLUZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DEL COMUNE DI CHIAVARI NEL MANDATO ELETTORALE 2012-2016
- Pagamento di 14 milioni di euro di fatture inevase lasciate dalla precedente amministrazione nella persona del candidato sindaco Marco Di Capua
- Salvataggio di imprese e artigiani che rischiavano il fallimento in mancanza del saldo delle fatture
- Salvataggio di alcuni immobili del Comune che rischiavano di essere pignorati, con conseguente aggravio anche di spese legali per le casse pubbliche
- Riorganizzazione della spesa comunale
- Fondo cassa attuale di 21 milioni di euro e mediamente sempre sopra i 20 milioni
- Debiti passivi calati di 23 milioni in cinque anni: dai 34 ereditati dalla precedente amministrazione agli 11 attuali
- Tempi di pagamento delle fatture in 13,23 giorni di media, laddove la precedente amministrazione impiegava mesi se non anni
- Avanzo di amministrazione per l’anno 2016 con oltre 20 milioni di euro
- Nessuna situazione pendente, anzi ci sono riserve per affrontare qualsiasi imprevisto
- Corposi investimenti per la messa in sicurezza del territorio e per la manutenzione del patrimonio comunale nonostante i vincoli imposti dal patto di stabilità
- Impegno per i prossimi cinque anni a ridurre progressivamente, sino allo zero, l’aliquota comunale dell’Irpef e a ridurre l’Imu